La caratteristica principale di tale disturbo è che la paura o l'ansia sono circoscritte alla presenza di una situazione o di un oggetto particolare che possono essere definiti lo stimolo fobico. Per la diagnosi di fobia specifica, la reazione deve essere diversa dalle paure normali e transitorie che si verificano frequentemente nella popolazione. Le paure o l'ansia devono essere intense o gravi; la quantità di paura vissuta può variare in base alla prossimità dell'oggetto o alla situazione temuta e può manifestarsi in anticipo o in presenza effettiva dell'oggetto o della situazione. L'individuo evita attivamente la situazione e se non è in grado di evitarla, l'oggetto provoca un'intensa paura o un'intensa ansia, fino ad arrivare ad un vero e proprio attacco di panico. La paura o l'ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo rappresentato dall'oggetto o dalla situazione. Anche se le persone con fobia specifica spesso riconoscono che le proprie reazioni sono eccessive, tendono a sovrastimare il pericolo nelle situazioni temute e quindi spetta al clinico stabilire se sono sproporzionate o meno. Dovrebbe essere preso in considerazione anche il contesto socioculturale della persona. Per esempio la paura del buio può essere ragionevole in un contesto di continua violenza e la paura degli insetti può essere più sproporzionata in contesti in cui gli insetti fanno parte della dieta. La paura, l'ansia o l'evitamento sono persistenti e durano da almeno sei mesi o più. La fobia specifica deve causare un disagio significativo nella persona. Gli individui con questo disturbo vivono tipicamente un aumento dell'attivazione fisiologica in previsione dell'evento temuto. Tuttavia tale reazione è variabile e soggettiva. A volte la fobia specifica si sviluppa in seguito a un evento traumatizzante (vedere qualcuno affogare), a un attacco di panico inaspettato verificatosi in quella che sarà la situazione fobica (attacco di panico sull'autobus) o alla comunicazione di informazioni traumatizzanti (i mass media che comunicano insistentemente un disastro aereo). Altri individui però non sono in grado di ricordare la ragione specifica dell'esordio della fobia specifica; le fobie specifiche si sviluppano di solito nella prima infanzia, intorno ai dieci anni e l'eta media d'insorgenza è tra i sette e gli undici anni.