Il disturbo erettile è una patologia che colpisce molti uomini di qualsiasi età. le cause possono essere sia di natura organica o psicogena. Prima di intervenire, attraverso un percorso sessuologico, è utile sottoporsi a degli esami medici per indagare eventuali problematiche fisiologiche, ormonali. Tuttavia esistono delle soluzioni che è possibile mettere in atto attraverso una consulenza psicologica.
L'ipersensibile è una persona che raccoglie un'impressionante quantità di informazioni che provengono dall'ambiente e dalle relazioni. Non solo, manifesta una spiccata sensibilità verso le altre persone e rivela un'elevata lungimiranza. La sua personalità è bombardata continuamente di informazioni che non riesce a selezionare. Il suo apparato psichico infatti è deputato a raccogliere informazioni in modo ramificato piuttosto che lineare.
La personalità evitante è caratterizzata da uno stile di personalità timorosa nelle relazioni sociali. Si sente impaurita per la sua profonda convinzione di essere inadeguata nei contesti sociali. Sono persone sensibile alle critiche (reali o presunte) e vivono con la paura di essere rifiutati o respinti dagli altri. L'aspetto che le caratterizza è quello di sentirsi estraniati ed esclusi dalle relazioni sociali. Vivono un senso di solitudine profondo e perciò presentano un umore depresso.
La fame nervosa è un impulso irresistibile a ingerire grandi quantità di cibo. Spesso questo impulso può sfociare in una abbuffata. Quando la fame nervosa diventa abbuffata? quando l'ingestione di cibo è superiore alla quantità necessaria per il sufficiente fabbisogno quotidiano in base al sesso, all'età e all'altezza della persona. L'abbuffata è un comportamento che compensa emozioni negative come ansia, paura, solitudine, colpa e sentimenti di inadeguatezza e vergogna.
Il disturbo ossessivo compulsivo è il risultato di due processi diversi: Ossessioni e Compulsioni. Queste ultime hanno dei contenuti che sono specifici (pulizia, controllo, ordine, ordine). Da cosa nasce un DOC? Esistono ricerche in merito a questo disturbo, anche se ancora non emergono dati significativi. Sembra che il terreno su cui possa nascere questa malattia sia da ricondurre ad aspetti biologici (carenza di alcune sostanze chimiche), e specifiche dinamiche familiari.
Cosa sono le Emozioni e perché ci sentiamo sopraffatti? Esistono varie strategie per bloccare o controllare le emozioni. Quanto però sono efficaci? ci servono veramente? Le emozioni sono la nostra guida per comprendere i nostri interessi, desideri, valori e bisogni.
Spesso esistono delle differenze sostanziali tra aspetti e condizioni legate alla sessualità e al proprio genere di appartenenza. La sessualità e le varie espressioni non sono più qualcosa di unico e rigido, bensì sono aspetti che possono modificarsi nel tempo e sono spesso legati alla cultura di appartenenza che cambia nel corso degli anni. E' così necessario comprendere i diversi aspetti e le diverse differenze che ci sono. Spesso la domanda che molti si pongono è: chi è il Transgender?
La morte di una persona cara è sempre un dolore da affrontare. Esistono tuttavia situazioni in cui le persone evitano il dolore della perdita, aumentando così la sofferenza, prolungandola nel tempo e rinunciando a creare nuove relazioni e nuove opportunità. Il lutto è un processo che ha 4 fasi: incredulità, ricerca disperazione, accettazione.
La mattina mi sveglio e sono già in uno stato di tensione. Mi sembra che debba capitare qualcosa, ma se mi concentro a riflettere sulle cose che potrebbero davvero accadere non trovo nulla di così grave. Tuttavia questo pensiero riesco a farlo solo alcune volte. La maggior parte degli altri giorni rimango teso, ho la bocca asciutta e talvolta non riesco a deglutire. Sono comunque preoccupato per tante persone e situazioni. So bene quanto tutto questo sia poco razionale ma non posso farne a meno.
Fine di un amore: Dopo un primo periodo di indifferenza emotiva, la fine di una relazione scatena un senso generale di perdita. Le certezze che fino a quel momento erano stabili, improvvisamente si sgretolano. E' come se ci cadesse il mondo addosso. Può accadere infatti che la persona viva una malessere che può sfociare in un senso generale di vuoto, umore triste, un aumento o diminuzione dell'appetito e del sonno, momenti di crisi di pianto. Tali aspetti sono del tutto normali.