Lo psicologo-psicoterapeuta Luca Gori riceve presso il suo studio di Firenze, è possibile contattarlo per avere maggiori informazioni:
https://www.goriluca.it/domande-informazioni/
Nella società odierna siamo bombardati da errate informazioni rispetto alla figura dello psicologo, spesso infatti abbiamo delle credenze sbagliate rispetto a questa professione, non a caso sentiamo dire “lo strizza cervelli”. Tali convinzioni creano un pregiudizio rispetto a tale figura professionale che è vista con diffidenza o dotata di poteri magici (veggente, telepatico, stregone). A volte lo psicologo è anche considerato una professione che si occupa prevalentemente di pazienti con patologie gravi e/o con persone considerate erroneamente "pazze".
Lo psicologo è uno specialista che ha conseguito una laurea in psicologia e, dopo un anno di tirocinio formativo, ha superato l'esame di stato, ottenendo così la regolare iscrizione all'Ordine degli Psicologi. Successivamente può aver frequentato una scuola di specializzazione della durata di quattro anni che lo promuove come specialista in psicoterapia. Tale mestiere quindi richiede una lunga formazione e costanti aggiornamenti nel settore della salute mentale. Lo psicologo fa parte di quelle categorie che si occupano della salute mentale, dunque i costi imputabili a tale professione possono essere scaricati in fase di denuncia dei redditi.
L'obiettivo principale è aiutare la persona a stare meglio, attraverso un percorso di conoscenza di sé. In altre parole, lo psicologo è un professionista della salute mentale che utilizza specifici metodi e tecniche al fine di promuovere il benessere della persona.
Lo scopo degli incontri è quindi quello di fornire un sostegno psicologico, affinché il soggetto possa ridurre o eliminare completamente il disagio psicologico.
Il lavoro dello psicologo può essere rivolto alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità (L. 56/89).
E' quindi compito di tale professione somministrare test, interviste e quant'altro allo scopo di fornire un'eventuale diagnosi.
Quante volte nell'arco di una giornata ci sentiamo tristi, ansiosi, agitati, arrabbiati?
Se persistono nel tempo tali emozioni possono dar luogo a un vero e proprio disturbo: ansia generalizzata, attacchi di panico, depressione, anoressia, bulimia.
Spesso accade che le stesse persone non siano così consapevoli del loro disagio emotivo e si rivolgono a colleghi, amici, parenti, per avere un conforto o semplicemente per essere ascoltate, senza però arrivare a risolvere il problema alla radice. In alternativa può accadere che, una volta confrontatosi con una persona a lui vicina, il paziente in un primo momento può sentirsi meglio, ma con il tempo il disagio torna alla coscienza, a volte anche in forma più grave.
Nel corso del tempo il malessere può cronicizzarsi, affievolirsi o addirittura scomparire per poi presentarsi nuovamente mesi o anni dopo.
La sofferenza sentita dalla persona si ripercuote nelle relazioni familiari e/o o in altri ambiti come quello lavorativo, sociale, causando un circolo vizioso senza fine e aggravandosi sempre più. Perciò, rivolgersi a uno psicologo sin dai primi segnali di disagio è utile per prevenire l'aggravamento di una situazione.
La persona tenta di rispondere al suo malessere, cercando nuove soluzioni al suo problema, evitando determinate situazioni che amplificano il suo disagio; richiedendo nuovamente un sostegno da amici o parenti. Il malessere però persiste, fino a causare un vero e proprio disturbo. A questo punto il disagio emotivo è così radicato da interferire con il normale e/o desiderato svolgimento delle proprie attività.
Spesso le persone non conoscono le diverse professioni e soprattutto non comprendono le differenze tra i diversi professionisti del mestiere, perciò si rivolgono indistintamente a uno piuttosto che all'altro. Lo psicologo, senza una specifica formazione, può svolgere attività di sostegno, prevenzione, abilitazione-riabilitazione, sperimentazione, didattica e ricerca. Secondo la legge 56/89 non può fare psicoterapia. Quindi se stai pensando di rivolgerti a uno psicologo, chiedi maggiori chiarimenti al professionista che hai scelto. Lui è in grado di fornirti tutte le spiegazioni in merito ai tuoi dubbi.
E' pressoché impossibile stabilire con estrema certezza quale sia la durata di un intervento psicologico. Tuttavia, un miglioramento delle condizioni del paziente può essere osservato in media a partire da 6/7 mesi di terapia. Ci sono terapie brevi che si focalizzano sul sintomo, altre invece che richiedono un lavoro più profondo. In altre parole, possiamo dire che il lavoro sul sintomo è qualcosa di specifico quindi più breve, ma lavorare in modo più profondo permette una ristrutturazione più durevole.
Il Counselor ha un background formativo di tipo psicologico che prevede generalmente una formazione della durata di 3 anni, dopo aver conseguito un diploma di scuola media superiore.
Il lavoro del counselor è quello di promuovere con l'utente una "relazione d'aiuto". In altre parole tale professionista è stato addestrato per fornire la sua attenzione partecipativa, il suo tempo, la sua energia e il rispetto verso la persona che sta attraversando un momento di difficoltà.
Il sostantivo "counseling" deriva dall'inglese "to counsel" che si traduce in italiano con i termini "consolare", "confortare", "venire in aiuto". E' una professione che tende a orientare e sviluppare le potenzialità del cliente e si occupa quindi di problemi non specifici (prendere decisioni, migliorare le relazioni interpersonali). In Italia tale professione non è regolamentata. Ciò significa che il counselor, diversamente dalle altre figure professionali, non ha un ordine professionale di riferimento. Dunque non esistono requisiti/criteri standard che regolamentano il percorso formativo di tale professione e non è stato approvato un codice di condotta (etico e deontologico) da adottare per tutelare gli utenti. Nel 2016 è intervenuto il Governo in carica per approfondire la questione ormai in sospeso da anni. I quesiti che dovevano essere chiariti erano i seguenti:
Il Counselor può essere riconosciuto come una figura a sé stante?
Possiede delle competenze diverse dallo psicologo?
L’esito è stato il seguente: “La figura del counselor non può essere riconosciuta come professione autonoma, in quanto i servizi e le attività proposte dai counselor sono di competenza di altra figura professionale (psicologo) riconosciuta sia sul piano scientifico che legislativo. L’attività di counselor è da considerare una delle competenze dello psicologo e pertanto nel caso sia svolta da altri soggetti che non siano iscritti all’Ordine degli Psicologi, si configura quindi come esercizio abusivo della professione di psicologo (art. 348 c. p.)”.
L’attività di counselor è un’attività che può essere svolta da una sola figura competente: lo psicologo.
Lo Psicoterapeuta è sempre un professionista della salute mentale che ha conseguito una specifica formazione. Quest'ultima è rivolta agli psicologi o ai medici e prevede un addestramento in psicoterapia della durata di almeno 4 anni.
Lo psicologo-psicoterapeuta non può prescrivere farmaci poiché non ha le basi mediche acquisite durante il percorso di laurea in medicina.
Ogni psicoterapeuta ha un bagaglio teorico di riferimento. Le scuole di specializzazione infatti sono molte e alcune molto diverse tra loro. Ognuna trae origine da un corpus concettuale diverso. In genere alcuni istituti di formazione richiedono obbligatoriamente all'interno del proprio iter formativo un percorso personale di psicoterapia con lo scopo di risolvere i proprio conflitti, il proprio disagio o semplicemente per maturare una buona conoscenza di sé, al fine di acquisire maggiori competenze professionali ed entrare maggiormente in sintonia con il paziente.
Lo Psicoanalista è un professionista della salute mentale che ha sposato il lavoro e il bagaglio teorico di Sigmund Freud. Con il tempo tale orientamento ha dato origine a una molteplicità di teorie che si sono differenziate dall'idea originaria di Freud. All'interno di questa corrente teorica ce ne sono alcune che divergono per poche peculiarità, altre invece hanno apportato cambiamenti radicali alla struttura teorica di base.
Lo Psichiatra è un medico che ha ovviamente conseguito una laurea in medicina e una specializzazione in psichiatria. Tale professionista è maggiormente predisposto a considerare il disagio mentale come il risultato di un malfunzionamento del sistema nervoso centrale. Perciò la principale attività di cura dello psichiatra è indirizzata verso la somministrazione di farmaci. Tale professionista, dopo un iter formativo, può essere abilitato all'esercizio della psicoterapia.
In alcuni casi può essere utile consigliare a un paziente il supporto contemporaneo sia dello psicologo/psicoterapeuta che dello psichiatra.
In sintesi, è utile considerare una differenza importante tra lo psicologo-psicoterapeuta e lo psichiatra: il primo “cura” la persona, il secondo professionista invece “cura” i sintomi del soggetto.