Lo Psicologo: chi è e perché rivolgersi a lui?

Il ruolo dello psicologo

 

Il Dottor Luca Gori, psicologo psicoterapeuta e sessuologo Firenze, accoglie pazienti presso il suo studio di psicologo Firenze Novoli. La figura dello psicologo, spesso fraintesa e soggetta a stereotipi ingiustificati, è cruciale per il benessere mentale di individui e comunità. Contrariamente ai pregiudizi comuni che lo dipingono come un "strizza cervelli", lo psicologo è un professionista altamente specializzato, formato per fornire supporto e consulenza in vari ambiti, quali la psicoterapia, il sostegno psicologico, e per un aiuto in campo sessuale. Il suo intervento è fondamentale per favorire la salute psicologica e il miglioramento della qualità della vita delle persone che si rivolgono a lui per affrontare le proprie difficoltà e migliorare il loro benessere psicofisico. Inoltre, il Dottor Luca Gori offre un ambiente accogliente e riservato, dove i pazienti possono sentirsi al sicuro nel condividere le loro esperienze personali. Ogni percorso terapeutico è personalizzato, tenendo conto delle esigenze specifiche di ciascun individuo. La sua formazione comprende una laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l'Università degli Studi di Firenze, nonché una specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista. È anche socio della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e ha completato un master in Sessuologia, rendendolo un esperto nell'affrontare problematiche legate alla sessualità. Grazie alla sua esperienza e alla sua competenza, i pazienti possono contare su un supporto concreto e professionale per migliorare il loro stato psicologico e relazionale.

Formazione e specializzazione

 Lo psicologo ottiene una laurea in psicologia, un traguardo fondamentale che rappresenta l'inizio di un percorso formativo significativo e stimolante. Dopo aver completato il corso di studi, si impegna in un anno di tirocinio pratico, dove acquisisce esperienza sul campo, affinando le sue competenze e confrontandosi con casi reali e complessi. Successivamente, per poter esercitare la professione, è necessario superare un esame di stato che attesta le sue capacità e conoscenze, permettendo così di iscriversi all'Ordine degli Psicologi. Solo a questo punto, il professionista può definirsi psicologo psicoterapeuta Firenze, avendo completato una specializzazione ulteriore di quattro anni, che si concentra su tecniche terapeutiche avanzate e interventi specifici mirati al benessere del paziente. Questo lungo e rigoroso percorso di formazione garantisce una preparazione continua e approfondita nel campo della salute mentale, equipaggiando il professionista con gli strumenti necessari per affrontare le diverse sfide psicologiche dei pazienti, siano esse individuali, di coppia o familiari. La combinazione di teoria e pratica in questo processo formativo è essenziale per garantire un supporto efficace e competente a chi cerca aiuto, assicurando che ogni intervento sia personalizzato e adeguato alle necessità specifiche di ciascun individuo. Inoltre, il professionista è costantemente aggiornato sulle nuove metodologie e approcci terapeutici, contribuendo così a una pratica professionale di alta qualità e all'avanguardia.

Benefici della psicoterapia

 

Il supporto offerto da un psicologo Novoli è detraibile fiscalmente, rendendolo una scelta non solo necessaria ma anche conveniente per chi cerca di migliorare il proprio stato mentale e il proprio benessere. Il principale obiettivo del sostegno psicologico o della psicoterapia a Firenze è il miglioramento del benessere personale, che si realizza attraverso un percorso di auto-conoscenza e crescita personale, supportato da tecniche mirate che sono state dimostrate efficaci nel tempo. Durante questi incontri, i pazienti possono affrontare e lavorare sui propri problemi, riducendo o eliminando il disagio psicologico e migliorando la qualità della loro vita. Il trattamento si avvale di metodi scientificamente riconosciuti e approvati, garantendo un approccio professionale e serio alla salute mentale.

Perché consultare uno psicologo a Firenze?

Dedicarsi alla propria salute mentale è fondamentale e non dovrebbe mai essere trascurato. In un contesto complesso e frenetico come quello attuale, affidarsi a un psicologo psicoterapeuta Firenze significa non solo prendersi cura di se stessi, ma anche promuovere attivamente il proprio benessere. Che si tratti di affrontare la tristezza quotidiana, l'ansia o altre difficoltà emotive, il supporto professionale di un esperto del settore può fare una differenza significativa e trasformare la qualità della vita. Non dimentichiamo che il benessere psicologico è altrettanto importante quanto quello fisico, e investire nella propria salute mentale è un passo fondamentale verso una vita equilibrata e soddisfacente. La consulenza e la psicoterapia offrono uno spazio sicuro e riservato dove esplorare i propri pensieri e sentimenti, aiutando a sviluppare strategie efficaci per affrontare le difficoltà quotidiane. Rivolgersi a un professionista come il Dott. Luca Gori, psicologo e psicoterapeuta a Firenze, permette di intraprendere un percorso di crescita personale e di miglioramento della propria qualità della vita, con l'obiettivo di raggiungere un equilibrio interiore e una soddisfazione duratura.

Il Counselor

 Il Counselor ha un background formativo di tipo psicologico che prevede generalmente una formazione della durata di 3 anni, dopo aver conseguito un diploma di scuola media superiore.

Il lavoro del counselor è quello di promuovere con l'utente una "relazione d'aiuto". In altre parole tale professionista è stato addestrato per fornire la sua attenzione partecipativa, il suo tempo, la sua energia e il rispetto verso la persona che sta attraversando un momento di difficoltà.

Il sostantivo "counseling" deriva dall'inglese "to counsel" che si traduce in italiano con i termini "consolare", "confortare", "venire in aiuto". E' una professione che tende a orientare e sviluppare le potenzialità del cliente e si occupa quindi di problemi non specifici (prendere decisioni, migliorare le relazioni interpersonali). In Italia tale professione non è regolamentata. Ciò significa che il counselor, diversamente dalle altre figure professionali, non ha un ordine professionale di riferimento. Dunque non esistono requisiti/criteri standard che regolamentano il percorso formativo di tale professione e non è stato approvato un codice di condotta (etico e deontologico) da adottare per tutelare gli utenti. Nel 2016 è intervenuto il Governo in carica per approfondire la questione ormai in sospeso da anni. I quesiti che dovevano essere chiariti erano i seguenti: 

Il Counselor può essere riconosciuto come una figura a sé stante? 

Possiede delle competenze diverse dallo psicologo?

L’esito è stato il seguente: “La figura del counselor non può essere riconosciuta come professione autonoma, in quanto i servizi e le attività proposte dai counselor sono di competenza di altra figura professionale (psicologo) riconosciuta sia sul piano scientifico che legislativo. L’attività di counselor è da considerare una delle competenze dello psicologo e pertanto nel caso sia svolta da altri soggetti che non siano iscritti all’Ordine degli Psicologi, si configura quindi come esercizio abusivo della professione di psicologo (art. 348 c. p.)”.

L’attività di counselor è un’attività che può essere svolta da una sola figura competente: lo psicologo.

Lo Psicoterapeuta: chi è?

Lo Psicoterapeuta è  sempre un professionista della salute mentale che ha conseguito  una specifica formazione. Quest'ultima è rivolta agli psicologi o ai medici e prevede un addestramento in psicoterapia della durata di almeno 4 anni.

 

Lo psicologo-psicoterapeuta non può prescrivere farmaci poiché non ha le basi mediche acquisite durante il percorso di laurea in medicina. 

 

Ogni psicoterapeuta ha un bagaglio teorico di riferimento. Le scuole di specializzazione infatti sono molte e alcune molto diverse tra loro. Ognuna trae origine da un corpus concettuale diverso. In genere alcuni istituti di formazione richiedono obbligatoriamente all'interno del proprio iter formativo un percorso personale di psicoterapia con lo scopo di risolvere i proprio conflitti, il proprio disagio o semplicemente per maturare una buona conoscenza di sé, al fine di acquisire maggiori competenze professionali ed entrare maggiormente in sintonia con il paziente.

Lo Psicoanalista: chi è?

Lo Psicoanalista è un professionista della salute mentale che ha sposato il lavoro e il bagaglio teorico di Sigmund Freud. Con il tempo tale orientamento ha dato origine a una molteplicità di teorie che si sono differenziate dall'idea originaria di Freud. All'interno di questa corrente teorica ce ne sono alcune che divergono per poche peculiarità, altre invece hanno apportato cambiamenti radicali alla struttura teorica di base.

Lo Psichiatra: chi è?

Lo Psichiatra è un medico che ha ovviamente conseguito una laurea in medicina e una specializzazione in psichiatria. Tale professionista è maggiormente predisposto a considerare il disagio mentale come il risultato di un malfunzionamento del sistema nervoso centrale. Perciò la principale attività di cura dello psichiatra è indirizzata verso la somministrazione di farmaci.  Tale professionista, dopo un iter formativo, può essere abilitato all'esercizio della psicoterapia. 

In alcuni casi può essere utile consigliare a un paziente il supporto contemporaneo sia dello psicologo/psicoterapeuta che dello psichiatra. 

In sintesi, è utile considerare una differenza importante tra lo psicologo-psicoterapeuta e lo psichiatra: il primo “cura” la persona, il secondo professionista invece “cura” i sintomi del soggetto.